Un concorso di poesia -“L’ Allorino di Dante edizione 2025”, riservato alle classi III-IV-V delle Scuole primarie italiane ed equivalenti all’estero

Concorso letterario

“Rinascimento Poetico” e “Centro Dantesco” di Ravenna, in collaborazione con Casa Editrice Giunti Scuola , hanno indetto la terza rassegna del premio nazionale ed internazionale letterario “L’ Allorino di Dante edizione 2025”, riservato alle classi III-IV-V delle Scuole primarie italiane ed equivalenti all’estero.
L’alloro di Dante ha premiato negli anni personalità internazionali del mondo della poesia, quali il premio Nobel Jon Fosse, il Cardinal Josè Tolentino De Mendonica e numerosi poeti da molte altre parti del mondo.
Al Concorso ha partecipato la classe V°A della Scuola Primaria” C. Marcacci” di Vicarello, appartenente all’ “I.C Anchise Picchi” di Collesalvetti (LI) con opere inedite a tema “La speranza”, prendendo spunto da una terzina dantesca, per ispirarsi ad essa nel contenuto( ma non nel linguaggio, che, come richiesto dal Regolamento, doveva essere contemporaneo).
Gli alunni e le alunne hanno elaborato personalmente e singolarmente in classe le proprie poesie, durante le ore del laboratorio di scrittura, che l’insegnate di lingua italiana ha tenuto nei mesi di settembre-ottobre e novembre 2024. Il laboratorio è stato svolto in forma curricolare ed ha avuto come fulcro la scoperta del
testo poetico, la sua struttura, le sue particolarità, ma soprattutto la sua essenza di “scrigno delle emozioni”. La classe ha preferito non partecipare con un’opera collettiva ma con 13 opere singole (totale degli-lle alunni-e coinvolti-e), redigendo più testi e scegliendo, fra di essi, quello che più esprimesse il loro modo di sentire “la speranza”.
Tutto il materiale è pervenuto alla Commissione del concorso ed è stato valutato da una Giuria, composta da poeti e autorevoli personalità del panorama culturale italiano.
Siamo enormemente orgogliosi di comunicare che, delle 13 opere singole inviate, 5 sono state selezionate dalla giuria “per qualità linguistiche, di stile, originalità e contenuti” e perciò entrano di diritto nella rosa dei vincitori o nella menzione d’onore o nelle segnalazioni che la giuria può liberamente esprimere.
I finalisti assoluti verranno individuati ed incoronati direttamente il giorno della premiazione, che si terrà con una cerimonia solenne, in presenza, nella giornata di domenica 23 marzo 2025 a Ravenna presso la Basilica di San Francesco, la chiesa di Dante a fianco della tomba di Dante, alle ore 14:00, alla presenza di note personalità del mondo della cultura, nonché dell’amministrazione locale.
L’auspicio è che tutta la classe possa presenziare alla cerimonia al fine di ritirare personalmente i premi. A loro va tutto il sostegno dell’Istituto “Anchise Picchi”, orgoglioso per lo splendido traguardo raggiunto e l’augurio di poter ricevere ulteriori premi e soddisfazioni.

Ultima revisione il 24-02-2025