Giornata della memoria 2025 - classe 2 sez A della primaria di Vicarello

GIORNATA DELLA MEMORIA – 27 gennaio 2025 Classe 2°A – Scuola Primaria “C.Marcacci”, Vicarello

Quest’anno, abbiamo affrontato la Giornata della Memoria leggendo la storia di Nuvoletta Gentile e la bottega dei fili, ovvero La Shoah spiegata ai bambini di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti.

La vicenda è ambientata in una sartoria, la Bottega dei fili, gestita dalla signora Nuvoletta Gentile, nella quale Aghi Canterini, Spille, Ditali e Forbici lavorano in felice armonia. Un brutto giorno, il nuovo Sindaco del paese, il generale don i Baffi, espropria la sartoria, e tutto cambia: Nuvoletta Gentile se ne va e Aghi Canterini e Spille vengono via via emarginati, poi accantonati in cassetti e infine avviati alla fusione, in modo da ricavare materiale per nuove Forbici. Tutto questo finché un gruppo di ribelli non riesce a riportare alla guida della sartoria Nuvoletta Gentile, grazie alla quale tutto torna come prima.

Dopo la lettura i bambini sono stati invitata a dire cosa avessero capito dalla storia e quali emozioni avessero provato durante la lettura. Poi è stato loro spiegato che questa storia, è accaduta realmente ed è stata sottolineata l’importanza della memoria storica e del perché è cruciale ricordare tali eventi per evitare che si ripetano.

Così i bambini sono stati invitati a riflettere su come possono applicarli nella loro vita quotidiana.

Infine, è stata proposta un’attività creativa per elaborare ulteriormente quanto appreso e vissuto attraverso la lettura:

prima è stato loro chiesto di colorare il vestito grigio che poteva essere cucito nella Bottega dei fili, durante il comando del Generale con Baffi 

Successivamente è stato loro chiesto di rendere colorato il vestito, con tutto ciò che di bello poteva essere fatto. Ognuno ha detto qualcosa:

“Non ascoltare il Generale con i Baffi” “Aiutare anche chi non si conosce bene” “Non dire: non me ne importa” “Accettare anche chi è diverso”

“Aiutare gli altri” “Rispettare tutti” “Non essere egoisti” “Non fare la guerra” “Vivere in pace”

Alcune di queste frasi sono state da loro scritte o rappresentate su pezzi di carta colorata che cono stati incollati sul vestito grigio, permettendo di realizzare il nostro cartellone della Giornata della memoria. 

Allegati

GIORNATA DELLA MEMORIA - un lavoro presentato_1.pdf

Ultima revisione il 27-01-2025