ORIENTAMENTO in uscita: indicazioni normative e incontri per i genitori

Che scuola scelgo - USR Toscana

"Che scuola scelgo?" ulteriori quattro incontri ONLINE di orientamento scolastico in
dicembre e gennaio, rivolti ai genitori e aperti a tutti gli interessati.

"Che scuola scelgo?" è un ciclo di incontri di orientamento scolastico organizzato dalla
Regione Toscana pensato per aiutare i genitori a sostenere i figli e le figlie nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, ovvero per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze lo sviluppo e il potenziamento di competenze utili per assumere decisioni auspicabilmente autonome e responsabili.

Forte del successo conseguito con gli incontri in presenza che sono stati realizzati in tutte le dieci province della Toscana e che hanno fatto registrare il tutto esaurito delle iscrizioni nella quasi totalità dei casi, mettendo in luce un grande interesse da parte delle famiglie delle studentesse e degli studenti, Regione Toscana ha ritenuto di proseguire e ampliare il ciclo di incontri di orientamento  scolastico per genitori, con l’obiettivo di offrire un'ulteriore opportunità a tutti coloro che non hanno partecipato, o non possono partecipare, agli incontri in presenza.

Sono stati quindi previsti, per dicembre e gennaio, quattro ulteriori edizioni in modalità
online.
Sulla pagina dedicata di Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-
/che_scuola_scelgo
sono disponibili le nuove date e i rispettivi link per le iscrizioni, aperte a tutti gli interessati.

CONSIGLIO ORIENTATIVO

Nell’ambito della riforma del sistema di orientamento – R 1.4 della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025 tutte le scuole secondarie di primo grado devono adottare il nuovo modello nazionale di consiglio di orientamento che il Ministero ha trasmesso con il D.M. 14 novembre 2024, n. 229, accompagnato con la Nota 20 novembre 2024, n. 46684. 

 

Il nuovo modello è snello e di semplice compilazione e lettura, con il quale viene superata la precedente eterogeneità conseguente all’autonoma definizione dei consigli orientativi da parte delle singole istituzioni scolastiche del primo ciclo. Restano possibili eventuali adattamenti esclusivamente per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano, in virtù delle loro specificità. 

 

I consigli di classe dovranno 

1.     partire dall’analisi delle principali aree di interesse dimostrate dai singoli alunni durante il percorso scolastico e formativo, in ambito curricolare ed extracurricolare

2.     indicare se e quali certificazioni sono state conseguite entro la data di espressione del consiglio orientativo 

3.     individuare per ciascun alunno il percorso ritenuto più adeguato e il relativo indirizzo di studio. 

 

Il consiglio orientativo

     potrà essere compilato a decorrere dal prossimo 2 dicembre accedendo nell’apposita sezione dell’Anagrafe nazionale studenti in ambiente SIDI. Successivamente,

  sarà sottoscritto dal dirigente scolastico

  sarà pubblicato sull’E-Portfolio orientativo personale delle competenze di cui alle Linee guida per l’orientamento adottate con il D.M. 22 dicembre 2022, n. 328.  

Nell'ambito delle attvità di orientamento in uscita, l'Istituto inviata i geniori degli alunni delle classi terze della scuola secondaria a visitare il sito web "Growing app" dove genitori e figli insieme posso scoprire le opportunità formative proposte dai diversi Istituti scolastici di II grado di Livorno, in un modo nuovo e semplice.

Il link per accedere ai servizi è: https://growingapp.org/it/

 In allegato è possibile prendere visione e scaricare la lettera del Ministro del novembre 2024.

In merito alla normativa si allegano: 

  Nuovo modello di Consiglio Orientativo 

  Il DM 229/2024 del 14 novembre  

  La Nota 46684/2024 del 20 novembre 2024

Allegati

m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000229.14-11-2024.pdf

File PDF

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO-UFFICIALEU.0046684.20-11-2024.pdf

File PDF

lettera_ministro.pdf

File PDF

Ultima revisione il 25-11-2024